Lista Stella interviene su scenari politici
"Dopo il fallimento delle ideologie, spazio a competenza, trasparenza e capacità gestionale della cosa pubblica"
martedì 2 gennaio 2018
10.00
La Lista Stella, il movimento politico di ispirazione civica che, nato e cresciuto a livello provinciale, ha assunto connotazioni di respiro regionale, guarda con attenzione alle prossime scadenze elettorali in cui esalta il ruolo della società civile sia a livello nazionale che in Basilicata.
Il fallimento delle ideologie politiche e dei partiti, intenti più a salvaguardare l'interesse particolare che a premiare le capacità e le competenze per la gestione della cosa pubblica, deve portare l'agire pubblico sul terreno del pragmatismo e dei valori.
La Lista Stella apprezza lo sforzo compiuto dalla Regione nell'ultimo scorcio di legislatura, con un certo attivismo legato alla messa in campo di risorse per le imprese e il territorio, ma esprime profonda delusione per il fallimento dell'Amministrazione Comunale di Matera, concordando con il giudizio espresso dalla CGIL su una gestione ingessata da questioni politiche. Si è badato cioè più alle faccende politiche che a quelle amministrative, e questo ha bloccato ogni attività per la città.
L'Amministrazione Comunale, infatti, avrebbe dovuto essere un'esperienza di nuove capacità gestionali, e invece si è rivelata un esempio di intrecci politici in cui si è data maggiore attenzione alle persone che alle competenze.
Per questo motivo la Lista Stella pone l'accento sulle capacità gestionali e sulla trasparenza e, in vista delle prossime elezioni politiche e regionali, si dichiara pronta a fornire il proprio contributo in termini di energie, idee, proposte e persone della società civile che abbiano le capacità di lavorare per il bene comune. I programmi che più si avvicineranno a questi requisiti saranno condivisi, facendo attenzione a non incorrere nuovamente in errori come quello di Matera, oggi sotto gli occhi di tutti.
Il fallimento delle ideologie politiche e dei partiti, intenti più a salvaguardare l'interesse particolare che a premiare le capacità e le competenze per la gestione della cosa pubblica, deve portare l'agire pubblico sul terreno del pragmatismo e dei valori.
La Lista Stella apprezza lo sforzo compiuto dalla Regione nell'ultimo scorcio di legislatura, con un certo attivismo legato alla messa in campo di risorse per le imprese e il territorio, ma esprime profonda delusione per il fallimento dell'Amministrazione Comunale di Matera, concordando con il giudizio espresso dalla CGIL su una gestione ingessata da questioni politiche. Si è badato cioè più alle faccende politiche che a quelle amministrative, e questo ha bloccato ogni attività per la città.
L'Amministrazione Comunale, infatti, avrebbe dovuto essere un'esperienza di nuove capacità gestionali, e invece si è rivelata un esempio di intrecci politici in cui si è data maggiore attenzione alle persone che alle competenze.
Per questo motivo la Lista Stella pone l'accento sulle capacità gestionali e sulla trasparenza e, in vista delle prossime elezioni politiche e regionali, si dichiara pronta a fornire il proprio contributo in termini di energie, idee, proposte e persone della società civile che abbiano le capacità di lavorare per il bene comune. I programmi che più si avvicineranno a questi requisiti saranno condivisi, facendo attenzione a non incorrere nuovamente in errori come quello di Matera, oggi sotto gli occhi di tutti.