La Musica domina il weekend nella Città dei Sassi
Tanti concerti, ma anche libri e mostre da scoprire
venerdì 27 gennaio 2017
10.27
Curiosi di scoprire cosa c'è in serbo per il weekend a Matera? Una carrellata di eventi riempirà i prossimi tre giorni nella Capitale europea della Cultura per il 2019, a cominciare da questo pomeriggio, dove presso la sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, con inizio previsto alle ore 17.00, si terrà la presentazione del romanzo "Shukran Ti salverò" del giornalista e autore Giovanni Terzi. Il libro narra la storia di Tammam Youssef, cardiochirurgo dell'associazione "Bambini Cardiopatici nel Mondo", onlus fondata oltre 20 anni fa per dare una speranza di vita ai bambini dei Paesi in via di sviluppo affetti da cardiopatie congenite, presieduta dal professor Alessandro Frigiola (IRCCS Policlinico San Donato). Saranno presenti all'incontro anche il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella e il sindaco Raffaello De Ruggieri.
Alle 18.30, invece, presso la Sala conferenze delle Monacelle, sarà presentato il libro di Giovanni Valle «Torino dopo le auto - una mobilità nuova per la Città Comune», un appuntamento sul tema della mobilità urbana nonché momento di riflessione e di stimolo progettuale in ordine a una problematica cruciale su cui oggi si gioca il presente e il futuro delle Città e delle relazioni umane.
In serata, alle ore 20.00 presso la Chiesa San Rocco si leveranno le "Note di Natale" del primo dei tre concerti per coro, soli ed orchestra dal titolo "Gloria" di Vivaldi - organizzati da Info Quadrum per il periodo natalizio poi rinviati a causa del maltempo - che vedrà protagonisti il Lams, la Polifonica Materana e l'Associazione Lucania Arte Teatro. Gli altri due spettacoli si terranno sabato 28 gennaio presso la Chiesa San Francesco d'Assisi e domenica 29 gennaio presso la Chiesa Cristo Re, alla medesima ora.
Sabato 28 gennaio, dalle 17.00 alle 19.00, presso la scuola secondaria di primo grado ''Torraca'', sarà allestita la mostra fotografica dell'artista Ralph Christian Rosenbauer, archeologo svizzero appassionato di natura e fotografia. La mostra, che consiste di pannelli 70x100 in alta definizione, è stata curata dal noto fotografo materano Gaetano Plasmati, che arricchirà l'installazione con alcuni dei suoi lavori raffiguranti la fisionomia dei paesaggi naturali della nostra regione e che accoglierà i partecipanti agli Open Day con descrizioni e visione di filmati.
L'auditorium "Roberto Gervasio" accoglierà invece alle ore 20.30 di sabato, il concerto della cantante Antonella Ruggiero, accompagnata dal noto pianista e compositore statunitense Mark Harri, spettacolo che darà il via al corposo cartellone degli eventi targato "Arteventi Matera 2017".
Gravina celebra la Giornata della Memoria con un recital intitolato "Se questo è un uomo…voglio restare bambino" della compagnia teatrale "Colpi di scena", preceduto da un confronto sulla portata storica e sulle implicazioni presenti della Shoah, che avrà inizio questa sera alle ore 19.30, presso il Teatro Vida, e vedrà la partecipazione del primo cittadino gravinese Alesio Valente, del dirigente scolastico Angela Amendola e della docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico "G. Tarantino" Rosalba Pappalardi.
Altamura propone un ulteriore appuntamento con i libri: sabato 28 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Ricevimenti "Villa Belvedere" di Altamura, per il 6° appuntamento della rassegna "L'abbraccio della Storia" il Club Federiciano ospiterà il campione di basket Romeo Sacchetti, altamurano diventato campione olimpico negli anni '80 per la presentazione del suo libro "Il mio basket è di chi lo gioca".
La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare una mail all'indirizzo info@materalife.it per segnalare i vostri eventi.
Alle 18.30, invece, presso la Sala conferenze delle Monacelle, sarà presentato il libro di Giovanni Valle «Torino dopo le auto - una mobilità nuova per la Città Comune», un appuntamento sul tema della mobilità urbana nonché momento di riflessione e di stimolo progettuale in ordine a una problematica cruciale su cui oggi si gioca il presente e il futuro delle Città e delle relazioni umane.
In serata, alle ore 20.00 presso la Chiesa San Rocco si leveranno le "Note di Natale" del primo dei tre concerti per coro, soli ed orchestra dal titolo "Gloria" di Vivaldi - organizzati da Info Quadrum per il periodo natalizio poi rinviati a causa del maltempo - che vedrà protagonisti il Lams, la Polifonica Materana e l'Associazione Lucania Arte Teatro. Gli altri due spettacoli si terranno sabato 28 gennaio presso la Chiesa San Francesco d'Assisi e domenica 29 gennaio presso la Chiesa Cristo Re, alla medesima ora.
Sabato 28 gennaio, dalle 17.00 alle 19.00, presso la scuola secondaria di primo grado ''Torraca'', sarà allestita la mostra fotografica dell'artista Ralph Christian Rosenbauer, archeologo svizzero appassionato di natura e fotografia. La mostra, che consiste di pannelli 70x100 in alta definizione, è stata curata dal noto fotografo materano Gaetano Plasmati, che arricchirà l'installazione con alcuni dei suoi lavori raffiguranti la fisionomia dei paesaggi naturali della nostra regione e che accoglierà i partecipanti agli Open Day con descrizioni e visione di filmati.
L'auditorium "Roberto Gervasio" accoglierà invece alle ore 20.30 di sabato, il concerto della cantante Antonella Ruggiero, accompagnata dal noto pianista e compositore statunitense Mark Harri, spettacolo che darà il via al corposo cartellone degli eventi targato "Arteventi Matera 2017".
Gravina celebra la Giornata della Memoria con un recital intitolato "Se questo è un uomo…voglio restare bambino" della compagnia teatrale "Colpi di scena", preceduto da un confronto sulla portata storica e sulle implicazioni presenti della Shoah, che avrà inizio questa sera alle ore 19.30, presso il Teatro Vida, e vedrà la partecipazione del primo cittadino gravinese Alesio Valente, del dirigente scolastico Angela Amendola e della docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico "G. Tarantino" Rosalba Pappalardi.
Altamura propone un ulteriore appuntamento con i libri: sabato 28 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Ricevimenti "Villa Belvedere" di Altamura, per il 6° appuntamento della rassegna "L'abbraccio della Storia" il Club Federiciano ospiterà il campione di basket Romeo Sacchetti, altamurano diventato campione olimpico negli anni '80 per la presentazione del suo libro "Il mio basket è di chi lo gioca".
La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend!
Vi ricordiamo che potete inviare una mail all'indirizzo info@materalife.it per segnalare i vostri eventi.