Elezioni regionali, in Basilicata è il giorno del voto
Dalle ore 7 alle 23. Si eleggono il nuovo governatore e si rinnova il Consiglio
domenica 24 marzo 2019
10.27
Urne aperte in Basilicata, dalle ore 7 alle 23, per le elezioni regionali in Basilicata. Sono 573.970 gli elettori.
Alle ore 12.00 l'affluenza in Basilicata è stata 13.31 %. Affluenza leggermente più alta in media nei cento Comuni della provincia di Potenza (13,42 per cento) rispetto alla media dei trentuno Comuni della provincia di Matera (13,08 per cento). A Matera ha votato il 15,36% degli aventi diritto.
NUMERO ELETTORI. Il dato degli elettori è superiore al numero dei residenti (567.000) e si spiega con la presenza nelle liste elettorali di circa 120mila persone residenti all'estero poiché la Basilicata è stata sempre una terra di forte emigrazione e tuttora il fenomeno dello spopolamento delle aree interne è uno dei maggiori problemi. Il dato dei lucani all'estero può incidere al ribasso sulla percentuale di affluenza.
Gli elettori sono così suddivisi per provincia: Potenza 397.105; Matera 176.865. Quanto al genere, 291.938 femmine e 282.032 maschi. Le sezioni sono 681 (452 in provincia di Potenza e 229 in provincia di Matera) e sono suddivise in 272 scuole. Soltanto una sezione speciale, allestita presso l'ospedale San Carlo di Potenza.
QUATTRO CANDIDATI. Sono quattro i candidati alla carica di presidente, tutti uomini e di Potenza. Sono 14 le liste presentate in provincia di Potenza, le stesse in lizza in provincia di Matera. In tutto i candidati alla carica di consigliere regionale sono circa 280, di cui 113 donne.
Carlo Trerotola, per il centrosinistra, è sostenuto da sette liste (Avanti Basilicata; Comunità democratiche; Basilicata Prima - Riscatto; Progressisti Basilicata; Verdi - Realtà Italia; lista Trerotola- Centro democratico - Progetto popolare; Psi). Per Vito Bardi, candidato del centrodestra, le liste a supporto sono cinque (Basilicata positiva Bardi Presidente; Lega Salvini Basilicata; Forza Italia; Fratelli d'Italia; Idea-Per un'altra Basilicata). Antonio Mattia è il candidato portavoce del Movimento 5 Stelle. Valerio Tramutoli si presenta con ''Basilicata possibile''.
MODALITA' DI VOTO. Con il sistema maggioritario vige l'elezione diretta del presidente. Entra anche il secondo (miglior perdente). Su base proporzionale gli altri seggi. Nella ripartizione per province tredici spettano alla provincia di Potenza, sette a quella di Matera.
Non è ammesso il voto disgiunto, con un candidato presidente di una lista o raggruppamento ed un candidato al Consiglio associato ad un altro aspirante governatore. Per la parità di genere, l'elettore può esprimere due preferenze riservando la seconda a un candidato di sesso diverso, pena l'annullamento della stessa.
Alle ore 12.00 l'affluenza in Basilicata è stata 13.31 %. Affluenza leggermente più alta in media nei cento Comuni della provincia di Potenza (13,42 per cento) rispetto alla media dei trentuno Comuni della provincia di Matera (13,08 per cento). A Matera ha votato il 15,36% degli aventi diritto.
NUMERO ELETTORI. Il dato degli elettori è superiore al numero dei residenti (567.000) e si spiega con la presenza nelle liste elettorali di circa 120mila persone residenti all'estero poiché la Basilicata è stata sempre una terra di forte emigrazione e tuttora il fenomeno dello spopolamento delle aree interne è uno dei maggiori problemi. Il dato dei lucani all'estero può incidere al ribasso sulla percentuale di affluenza.
Gli elettori sono così suddivisi per provincia: Potenza 397.105; Matera 176.865. Quanto al genere, 291.938 femmine e 282.032 maschi. Le sezioni sono 681 (452 in provincia di Potenza e 229 in provincia di Matera) e sono suddivise in 272 scuole. Soltanto una sezione speciale, allestita presso l'ospedale San Carlo di Potenza.
QUATTRO CANDIDATI. Sono quattro i candidati alla carica di presidente, tutti uomini e di Potenza. Sono 14 le liste presentate in provincia di Potenza, le stesse in lizza in provincia di Matera. In tutto i candidati alla carica di consigliere regionale sono circa 280, di cui 113 donne.
Carlo Trerotola, per il centrosinistra, è sostenuto da sette liste (Avanti Basilicata; Comunità democratiche; Basilicata Prima - Riscatto; Progressisti Basilicata; Verdi - Realtà Italia; lista Trerotola- Centro democratico - Progetto popolare; Psi). Per Vito Bardi, candidato del centrodestra, le liste a supporto sono cinque (Basilicata positiva Bardi Presidente; Lega Salvini Basilicata; Forza Italia; Fratelli d'Italia; Idea-Per un'altra Basilicata). Antonio Mattia è il candidato portavoce del Movimento 5 Stelle. Valerio Tramutoli si presenta con ''Basilicata possibile''.
MODALITA' DI VOTO. Con il sistema maggioritario vige l'elezione diretta del presidente. Entra anche il secondo (miglior perdente). Su base proporzionale gli altri seggi. Nella ripartizione per province tredici spettano alla provincia di Potenza, sette a quella di Matera.
Non è ammesso il voto disgiunto, con un candidato presidente di una lista o raggruppamento ed un candidato al Consiglio associato ad un altro aspirante governatore. Per la parità di genere, l'elettore può esprimere due preferenze riservando la seconda a un candidato di sesso diverso, pena l'annullamento della stessa.