Da Matera, vari spunti per il fine settimana alle porte

Tutti gli appuntamenti da segnare in agenda

venerdì 15 settembre 2017 12.01
Sono tanti e per tutti i gusti gli eventi in programma a Matera e dintorni, che potete segnare sulla vostra agenda in questo fine settimana!

Primo di una lunga serie di appuntamenti è "Amore Fermati" con Costantino Dilillo e Aldo Bagnoni. Singolare collaborazione di forte impatto fra uno scrittore e un batterista jazz, che hanno voluto sperimentare una intesa artistica correndo sul confine fra teatro-musica e reading tradizionale. Dilillo è noto autore di racconti, romanzi e partiture teatrali; Bagnoni è un affermato jazzista barese, poeta egli stesso, che suona con diversi gruppi musicali ed è impegnato in una ricerca musicale nella quale voce narrante e percussioni si fondono in un unicum narrativo di grandi suggestioni. Il racconto "Amore fermati" che si ascolta per voce dello stesso autore, prende il titolo da una nota canzone degli anni '60 dello scorso secolo e ricostruisce in un breve intreccio le atmosfere di conflitto sociale che in Italia caratterizzarono quegli anni, attraverso lo sguardo sincero e rivoluzionario di due bambini. Appuntamento questa sera, venerdì 15 settembre, alle ore 21.00 presso l'Antico Convicino Rooms Suites & SPA - Hotel Matera. Evento di Gezziamoci con Matera Diffusa.

E' in corso fino al 24 settembre prossimo presso lo Studio d'Arte "Il Comignolo" nei Sassi di Matera (Sasso Barisano) "MaterArt", una manifestazione policulturale internazionale. Due gli appuntamenti in programma per questo weekend: sabato 16 settembre, alle ore 18.00, si terrà Conferenza "Dentro la Fotografia" con la presenza del critico d'arte curatore della Triennale della Fotograa Italiana 2017 Giorgio Grasso. Fotografi: Luigi Castelli, Gattinara di Zubiena, Peter Strebel e Roberto Villa rappresentante dell'omonima Fondazione. Assegnazione del premio critica e aperitivo finale. Domenica 17 settembre, sempre ore 18.00, "Serata Di Musica Classica", concerto allievi Conservatorio Duni di Matera – Ensemble Flute in Progress diretti dal Maestro Alessandro Muolo; Concerto con cembalo Maestro Jusuf Beshiri, fondatore e direttore del Festival Vox Baroque.

Domenica 17 settembre avrà inizio alle ore 9.00 presso la palestra annessa allo stadio "XXI Settembre", il Iº Trofeo Donna Giulia , la gara interregionale Giovanile di tiro con l'arco organizzata dall'A.S.D. Arcieri Matera 17/034.

Per mantenere viva l'attenzione in attesa delle risposte ufficiali del sindaco e del presidente della regione alle interrogazioni depositate dai consiglieri regionali e comunali, il Movimento 5 Stelle propone e organizza per domenica 17 settembre una passeggiata "ecologica" e pacifica per dire NO al Petcoke aperta a tutti i cittadini sensibili, associazioni e organizzazioni ambientaliste. La partenza è prevista per le ore 10.00 a Jazzo Gattini (si chiede massima puntualità!). Partiranno dallo Jazzo Gattini due gruppi. Uno a piedi che percorrerà il sentiero di circa 3 km che porta alle spalle della cementeria ITALCEMENTI attraversando il parco della murgia. L'altro gruppo in bicicletta, con un percorso più lungo si ricongiungerebbe nello stesso punto. Durante la passeggiata di tipo "ecologica" un esperto ci parlerà di flora e fauna tipica della murgia.

Aprirà i battenti nella serata di domenica alle ore 18.00 in via Pentasuglia - 18 la nuova sede dell'A.S.D. Oltredanza: si svolgerà prima una festa creativa per bambini dai 3 anni in su; a seguire alle ore 19.30 ci sarà una sorpresa rivolta a tutti, adulti e bambini, assolutamente da non perdere.

Ad Altamura, c'è Altamusic 2017 con due grandi concerti di artisti di fama nazionale: venerdì 15 settembre, solcherà il palcoscenico in via Manzoni la giovane cantante Chiara Galiazzo in concerto; sabato 16 settembre invece sarà la volta del cantautore italiano Fabio Concato.

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre si terrà a Gravina la XV edizione del "Raduno dei Cortei Storici Medioevale": si susseguiranno dunque una serie di eventi itineranti che condurranno cittadini e visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta dello spirito, del pensiero, della vita del mondo medioevale. Il rito d'iniziazione per la manifestazione medievale, come di consueto, sarà la donazione del feudo di Gravina da parte del Re Carlo II d'Angiò al Conte Giovanni di Montfort, francese dei duchi di Borgogna, che avvenne il 15 agosto 1289 durante una pubblica e solenne cerimonia. E fu in quel preciso istante, che s'instaurò il rapporto di sudditanza da parte del Conte Giovanni di Montfort nei confronti del Re angioino. CLICCA QUI per il programma.

La Redazione di MateraLife vi augura un buon weekend e vi ricorda che potete inviare una mail all'indirizzo info@materalife.it per segnalare i vostri eventi!