Confermato il 67esimo raduno nazionale dei Bersaglieri
I miracoli dell’essere Capitale europea della Cultura
mercoledì 2 agosto 2017
10.27
E' notizia ufficiale e a renderla nota l'Apt Basilicata. In verità più di uno spiffero era giunto e più di una conferma c'era già, ma ora è "ufficiale". Il 67esimo raduno nazionale dei Bersaglieri si terrà in Basilicata dal 13 al 19 maggio 2019 con la sua giornata conclusiva a Matera.
Per la prima volta la Basilicata ospiterà un evento di tale genere e portata, miracoli dell'essere Capitale della Cultura. Occasione di particolare utilità sia istituzionale che turistica e di indiscutibile valore promozionale per la regione intera, motivi per i quali la Regione Basilicata e l'APT hanno inteso offrire la propria collaborazione e il proprio sostegno.
L'Apt, in particolare, si farà carico del coordinamento dell'iniziativa e dei numerosi eventi che in occasione del raduno saranno diffusi sul territorio lucano, a partire dai previsti concerti di circa 70 Fanfare.
Ma diamo un po' di numeri. Saranno all'incirca 100 mila i Bersaglieri che arriveranno in Regione nel 2019 - anno della celebrazione della Città dei Sassi come capitale europea della cultura - per il 67/o raduno nazionale in programma il 19 maggio. Dal 13 al 18 maggio 2019 una settantina di fanfare si esibiranno in molti centri della regione, prima della giornata ufficiale del raduno dei Bersaglieri, che si svolgerà a Matera il 19 maggio, quando i «piumati» sfileranno tra i Sassi della capitale della cultura.
Per il Direttore Generale dell'Agenzia di Promozione Territoriale, Mariano Schiavone, si tratta di una vetrina di grande visibilità che coinvolgerà non solo Matera e provincia ma l'intera regione, in virtù del numero di iniziative che sono previste. Sono sicuro che anche in questa occasione i lucani confermeranno la nostra straordinaria capacità di accoglienza.
Ufficiale adesione all'evento anche dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 che, con una nota ufficiale della presidente Aurelia Sole indirizzata al presidente Cillo, ha sottolineato come "il clima di festa che fin da ora fin da ora circonda Matera sarà naturalmente accresciuto e qualificato dalla vostra presenza.
Per la prima volta la Basilicata ospiterà un evento di tale genere e portata, miracoli dell'essere Capitale della Cultura. Occasione di particolare utilità sia istituzionale che turistica e di indiscutibile valore promozionale per la regione intera, motivi per i quali la Regione Basilicata e l'APT hanno inteso offrire la propria collaborazione e il proprio sostegno.
L'Apt, in particolare, si farà carico del coordinamento dell'iniziativa e dei numerosi eventi che in occasione del raduno saranno diffusi sul territorio lucano, a partire dai previsti concerti di circa 70 Fanfare.
Ma diamo un po' di numeri. Saranno all'incirca 100 mila i Bersaglieri che arriveranno in Regione nel 2019 - anno della celebrazione della Città dei Sassi come capitale europea della cultura - per il 67/o raduno nazionale in programma il 19 maggio. Dal 13 al 18 maggio 2019 una settantina di fanfare si esibiranno in molti centri della regione, prima della giornata ufficiale del raduno dei Bersaglieri, che si svolgerà a Matera il 19 maggio, quando i «piumati» sfileranno tra i Sassi della capitale della cultura.
Per il Direttore Generale dell'Agenzia di Promozione Territoriale, Mariano Schiavone, si tratta di una vetrina di grande visibilità che coinvolgerà non solo Matera e provincia ma l'intera regione, in virtù del numero di iniziative che sono previste. Sono sicuro che anche in questa occasione i lucani confermeranno la nostra straordinaria capacità di accoglienza.
Ufficiale adesione all'evento anche dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 che, con una nota ufficiale della presidente Aurelia Sole indirizzata al presidente Cillo, ha sottolineato come "il clima di festa che fin da ora fin da ora circonda Matera sarà naturalmente accresciuto e qualificato dalla vostra presenza.