A Matera, un weekend tra arte, gusto e divertimento
Gli appuntamenti in programma dal 24 al 28 febbraio 2017
venerdì 24 febbraio 2017
15.41
Boom di appuntamenti per questo fine settimana materano: ad aprire la carrellata di eventi è la la presentazione del libro "La borsa di Miss Flite" di Bruno Cavallone, che si terrà questa sera, venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 a Palazzo Lanfranchi. Un viaggio tra diritto, letteratura e vita. Scopri di più.
Si svolgerà nei giorni di sabato 25 e domenica 26 febbraio, nelle splendide location di Palazzo Viceconte, Palazzo Lanfranchi e Casa Cava, "ANTEPRIMA - Matera European Photography - Forum di Progetti e Proposte", un evento di respiro nazionale sulla fotografia, promosso dall'Associazione Culturale MATERAW, che mira ad agire sul tessuto urbano di Matera e della Basilicata attraverso le produzioni fotografiche, ad attrarre nuovo pubblico interessato alla fotografia, a proporre forme di rappresentazione della realtà attraverso la fotografia contemporanea, ad apprezzare l'offerta del territorio e la capacità di relazionarsi con un turismo internazionale e a costruire una linea editoriale coerente e di alto profilo, anche abbinando altri linguaggi, letteratura, video e così via. Scopri il programma.
Per gli amanti del cioccolato, invece, Matera propone la 2^ edizione della "Festa del Cioccolato": dal 25 al 28 febbraio in piazza Vittorio Veneto, i Maestri cioccolatieri dell'associazione "Choco Amore" ed espositori provenienti da molte regioni d'Italia, per quattro giorni, vi delizieranno con degustazioni, laboratori, arte, shopping, intrattenimento e sana alimentazione. Gli stand saranno aperti dalle ore 10.00 fino a tarda sera, orario continuato.
Sabato 25 febbraio, a partire dalle ore 8.30 presso l'Hotel San Domenico, nell'ambito della "VI Giornata materana di Otochirurgia", si svolgerà il convegno di respiro nazionale "Insuccessi e difficoltà nella chirurgia dell'orecchio medio: solo esperienze personali". L'evento è organizzato dal dott. Giuseppe Romano, Responsabile U.O.S di Chirurgia dell'Orecchio con la U.O.C. di Otorinolaringoiatria, diretto dal dott. Gennaro Larotonda, dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, ed è accreditato per i Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria e per i Tecnici Audioprotesisti, ma è rivolto anche agli Operatori che vogliono saperne di più sulla chirurgia dell'orecchio medio. Scopri di più.
Sarà inaugurata domenica 26 febbraio alle ore 18.30, la mostra itinerante a cura del Movimento culturale "Ora" intitolata "Bottari nei Sassi". Ambientata nei Sassi di Matera, dal Barisano al Caveoso, e dedicata al grande pittore siciliano Lorenzo Maria Bottari, dal 26 febbraio al 21 marzo, sarà possibile ammirare alcune sue opere, attraversando il cuore dei Sassi, nelle due realtà ricettive "Ai Terrazzini", dalle ore 16.00 alle ore 20.00, e a "La Lopa" dalle ore 18.00 alle ore 22.00. Per l'occasione, domenica presso "Ai terrazzini", si terrà la presentazione dell'ultimo lavoro discografico "A piedi nudi" di Pietro Verna.
Ad Altamura, in questo fine settimana, è il Carnevale a farla da padrone, con carri, maschere e coriandoli. Il tema di quest'anno è "Tra favole e fiabe" e la prima sfilata si terrà sabato 25 febbraio, con partenza alle ore 17.30 da piazza Aldo Moro, proseguendo per viale Martiri, piazza Zanardelli, via dei Mille, via Vittorio Veneto, piazza Unità d'Italia, corso Umberto I, piazza Resistenza, via XX settembre, fino ad arrestare la sua corsa in piazza Zanardelli. Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00 in piazza Duomo avrà luogo l'evento "La torre dei Supereroi" a cura del CARS - Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, mentre alle ore 15.00 si terrà la seconda sfilata dei carri di Carnevale. Infine, martedì 28, a chiusura dei festeggiamenti, il lungo serpentone carnascialesco partirà alle ore 17.30, seguendo il medesimo percorso.
Anche quest'anno non poteva mancare il "Carnevale delle botteghe del legno" di Mastro Vito Passaridd, giunto alla sua 45^ edizione, per la cui occasione ci sarà la rappresentazione allegorica con figuranti in carta pesta dal titolo "U fum", in via Cassano 13 dalle ore 7.00 alle ore 20.00 di martedì.
Gravina per il fine settimana sceglie il teatro: sarà "L'importanza di chiamarsi Ernesto", la commedia di Oscar Wilde, a solcare il palcoscenico del Vida con la Compagnia teatrale "Navig@ttori". Ambientato nella Londra del fine '800, due amici, Algernon Moncrieff e Jack Worthing, l'uno che abita in città, l'altro in campagna, vivono una doppia vita, spacciandosi entrambi per Earnest. Cosa che darà il via ad una serie sempre più scatenata di equivoci e a una incredibile rivelazione finale. Appuntamento a sabato 25 febbraio (Botteghino 20.30 - Sipario 21.00) e domenica 26 febbraio (Botteghino 17.00 - Sipario 17.30).
Dalla Redazione di MateraLife è tutto. Buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete segnalarci i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it
Si svolgerà nei giorni di sabato 25 e domenica 26 febbraio, nelle splendide location di Palazzo Viceconte, Palazzo Lanfranchi e Casa Cava, "ANTEPRIMA - Matera European Photography - Forum di Progetti e Proposte", un evento di respiro nazionale sulla fotografia, promosso dall'Associazione Culturale MATERAW, che mira ad agire sul tessuto urbano di Matera e della Basilicata attraverso le produzioni fotografiche, ad attrarre nuovo pubblico interessato alla fotografia, a proporre forme di rappresentazione della realtà attraverso la fotografia contemporanea, ad apprezzare l'offerta del territorio e la capacità di relazionarsi con un turismo internazionale e a costruire una linea editoriale coerente e di alto profilo, anche abbinando altri linguaggi, letteratura, video e così via. Scopri il programma.
Per gli amanti del cioccolato, invece, Matera propone la 2^ edizione della "Festa del Cioccolato": dal 25 al 28 febbraio in piazza Vittorio Veneto, i Maestri cioccolatieri dell'associazione "Choco Amore" ed espositori provenienti da molte regioni d'Italia, per quattro giorni, vi delizieranno con degustazioni, laboratori, arte, shopping, intrattenimento e sana alimentazione. Gli stand saranno aperti dalle ore 10.00 fino a tarda sera, orario continuato.
Sabato 25 febbraio, a partire dalle ore 8.30 presso l'Hotel San Domenico, nell'ambito della "VI Giornata materana di Otochirurgia", si svolgerà il convegno di respiro nazionale "Insuccessi e difficoltà nella chirurgia dell'orecchio medio: solo esperienze personali". L'evento è organizzato dal dott. Giuseppe Romano, Responsabile U.O.S di Chirurgia dell'Orecchio con la U.O.C. di Otorinolaringoiatria, diretto dal dott. Gennaro Larotonda, dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, ed è accreditato per i Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria e per i Tecnici Audioprotesisti, ma è rivolto anche agli Operatori che vogliono saperne di più sulla chirurgia dell'orecchio medio. Scopri di più.
Sarà inaugurata domenica 26 febbraio alle ore 18.30, la mostra itinerante a cura del Movimento culturale "Ora" intitolata "Bottari nei Sassi". Ambientata nei Sassi di Matera, dal Barisano al Caveoso, e dedicata al grande pittore siciliano Lorenzo Maria Bottari, dal 26 febbraio al 21 marzo, sarà possibile ammirare alcune sue opere, attraversando il cuore dei Sassi, nelle due realtà ricettive "Ai Terrazzini", dalle ore 16.00 alle ore 20.00, e a "La Lopa" dalle ore 18.00 alle ore 22.00. Per l'occasione, domenica presso "Ai terrazzini", si terrà la presentazione dell'ultimo lavoro discografico "A piedi nudi" di Pietro Verna.
Ad Altamura, in questo fine settimana, è il Carnevale a farla da padrone, con carri, maschere e coriandoli. Il tema di quest'anno è "Tra favole e fiabe" e la prima sfilata si terrà sabato 25 febbraio, con partenza alle ore 17.30 da piazza Aldo Moro, proseguendo per viale Martiri, piazza Zanardelli, via dei Mille, via Vittorio Veneto, piazza Unità d'Italia, corso Umberto I, piazza Resistenza, via XX settembre, fino ad arrestare la sua corsa in piazza Zanardelli. Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00 in piazza Duomo avrà luogo l'evento "La torre dei Supereroi" a cura del CARS - Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, mentre alle ore 15.00 si terrà la seconda sfilata dei carri di Carnevale. Infine, martedì 28, a chiusura dei festeggiamenti, il lungo serpentone carnascialesco partirà alle ore 17.30, seguendo il medesimo percorso.
Anche quest'anno non poteva mancare il "Carnevale delle botteghe del legno" di Mastro Vito Passaridd, giunto alla sua 45^ edizione, per la cui occasione ci sarà la rappresentazione allegorica con figuranti in carta pesta dal titolo "U fum", in via Cassano 13 dalle ore 7.00 alle ore 20.00 di martedì.
Gravina per il fine settimana sceglie il teatro: sarà "L'importanza di chiamarsi Ernesto", la commedia di Oscar Wilde, a solcare il palcoscenico del Vida con la Compagnia teatrale "Navig@ttori". Ambientato nella Londra del fine '800, due amici, Algernon Moncrieff e Jack Worthing, l'uno che abita in città, l'altro in campagna, vivono una doppia vita, spacciandosi entrambi per Earnest. Cosa che darà il via ad una serie sempre più scatenata di equivoci e a una incredibile rivelazione finale. Appuntamento a sabato 25 febbraio (Botteghino 20.30 - Sipario 21.00) e domenica 26 febbraio (Botteghino 17.00 - Sipario 17.30).
Dalla Redazione di MateraLife è tutto. Buon Weekend!
Vi ricordiamo che potete segnalarci i vostri eventi all'indirizzo info@materalife.it