A Matera, spazio ai libri per la Giornata mondiale
Altra importante tappa targata Matera 2019
domenica 23 aprile 2017
Per gli amanti della lettura e del buon libro ecco un appuntamento da non perdere.
In occasione della Giornata mondiale del Libro, domenica 23 aprile, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 (quando la Città dei Sassi sarà Capitale europea della Cultura) organizzerà diverse iniziative sul tema "oltre il confine» che animeranno la biblioteca «Tommaso Stigliani» e gli spazi del Palazzo dell'Annunziata.
«Filo conduttore di tutti gli appuntamenti - è spiegato in un comunicato diffuso dalla Fondazione - sarà il tema della XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, 'Oltre il confinè, cui Matera 2019 è stata invitata a partecipare come ospite d'onore. Nel corso dell'intera giornata del 23 aprile si alterneranno infatti momenti di lettura e attività sul tema del confine, destinate a pubblici di tutte le età, sia all'interno della Biblioteca che negli spazi ad essa connessa, come la Mediateca Provinciale e la terrazza del Palazzo dell'Annunziata, per una fruizione allargata nei luoghi e nei destinatari, superando confini reali e immaginari».
Il direttore della Fondazione, Paolo Verri, ha evidenziato che «l'impegno per il libro è un impegno basilare per la cultura: senza i libri non si può diffondere sapere. Ecco perché la Fondazione Matera-Basilicata 2019 tiene in particolare alla Giornata mondiale del libro».
In occasione della Giornata mondiale del Libro, domenica 23 aprile, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 (quando la Città dei Sassi sarà Capitale europea della Cultura) organizzerà diverse iniziative sul tema "oltre il confine» che animeranno la biblioteca «Tommaso Stigliani» e gli spazi del Palazzo dell'Annunziata.
«Filo conduttore di tutti gli appuntamenti - è spiegato in un comunicato diffuso dalla Fondazione - sarà il tema della XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, 'Oltre il confinè, cui Matera 2019 è stata invitata a partecipare come ospite d'onore. Nel corso dell'intera giornata del 23 aprile si alterneranno infatti momenti di lettura e attività sul tema del confine, destinate a pubblici di tutte le età, sia all'interno della Biblioteca che negli spazi ad essa connessa, come la Mediateca Provinciale e la terrazza del Palazzo dell'Annunziata, per una fruizione allargata nei luoghi e nei destinatari, superando confini reali e immaginari».
Il direttore della Fondazione, Paolo Verri, ha evidenziato che «l'impegno per il libro è un impegno basilare per la cultura: senza i libri non si può diffondere sapere. Ecco perché la Fondazione Matera-Basilicata 2019 tiene in particolare alla Giornata mondiale del libro».